7+1 errori da evitare nella scelta dei gadget pubblicitari

Con un po’ di strategia e attenzione ai dettagli, il tuo brand resterà impresso nella mente dei clienti per molto tempo!

I gadget pubblicitari sono un ottimo strumento per far conoscere il tuo brand, fidelizzare i clienti e lasciare un’impressione positiva. Ma attenzione: scegliere il gadget sbagliato può trasformare un’opportunità in un buco nell’acqua!

Ecco i 7+1 errori più comuni che devi assolutamente evitare:

1. Non considerare il pubblico giusto

Prima regola: conosci il tuo pubblico! Regalare gadget che non interessano ai tuoi clienti è come lanciare soldi dalla finestra. Se ti rivolgi a professionisti, meglio puntare su articoli da ufficio di qualità.

Molto apprezzati anche gadget utili nella vita quotidiana, ma per essere usati e mostrati punta sempre su articoli promozionali di qualità.

Se hai un target giovane e dinamico, meglio qualcosa di colorato e creativo, vanno bene anche gadget economici ma l'importante è che siano utili e spiritosi.

2. Sottovalutare la qualità

Un gadget di scarsa qualità comunica un’immagine poco professionale del tuo brand. Nessuno vuole un prodotto che si rompe dopo un giorno! Evita che il gadget su cui hai investito finisca chiuso in un cassetto. Investire in materiali durevoli e ben fatti ti farà guadagnare punti agli occhi del cliente. E per fare colpo meglio optare per gadget eco-sostenibili.

3. Non personalizzare il gadget

Un gadget senza personalizzazione è un’occasione sprecata! Aggiungere logo, slogan o contatti rende il tuo brand più riconoscibile. Un bel design e un messaggio chiaro possono fare la differenza tra un gadget dimenticato e uno che viene usato tutti i giorni. E poi che senso avrebbe non personalizzare un gadget? 

4. Sbagliare la quantità

Ordinare troppi gadget può essere uno spreco, ma averne pochi significa perdere opportunità. Valuta bene il numero giusto in base agli eventi e alle occasioni in cui li distribuirai. Meglio una quantità equilibrata che un magazzino pieno di articoli inutilizzati!

Se stai partecipando ad una fiera di settore avere la gusta quantità di gadget decreterà il successo della fiera, arrivare alla fine della fiera senza gadget è un errore da non fare.

5. Dimenticare la call to action

Un gadget deve invitare il cliente a interagire con il tuo brand. Aggiungi un QR code, un link al sito web o un invito a seguire i social: così trasformi un semplice omaggio in un’opportunità di contatto e fidelizzazione.

6. Scegliere un gadget poco utile

Il miglior gadget è quello che il cliente userà nella vita quotidiana. Se finisce nel cassetto o, peggio, nella spazzatura, hai sprecato soldi e visibilità. Pensa a qualcosa di pratico, a qualcosa che il tuo pubblico apprezza. Hai una catena di alberghi? Punta su oggetti come mini ombrelli o K-Way , oppure dei comodi zainetti richiudibili. Centro Estetico? Su ilgadget.it un'intera sezione dedicata al mondo Beauty.

E se il tuo business ruota intorno a ai motori, allora esplora la categoria Accessori auto. Raschiaghiaccio, deodoranti per auto, disco orario, parasole: sono gadget ideali per concessionarie auto, autofficine, meccanici, autonoleggio, autotrasportatori, logistiche, ...

7. Non rispettare l’identità del brand

Il gadget deve rispecchiare il tuo brand in tutto e per tutto: colori, stile, messaggio. Se il tuo business punta sulla sostenibilità, scegli gadget ecologici, vanno bene anche delle penne, economiche, ma che siano eco-sostenibili. Se sei nel settore tecnologico, opta per accessori smart.

8. Scegliere gadget noiosi e già visti

Vuoi davvero che il tuo gadget finisca dimenticato in un cassetto? Allora evita oggetti banali e inflazionati! Punta su qualcosa di originale e creativo, che colpisca e si distingua dalla massa. Un gadget innovativo attirerà più attenzione e farà parlare di te.

Conclusione

Evitare questi errori (compreso l’ultimo, spesso sottovalutato!) ti aiuterà a trasformare i gadget promozionali in veri strumenti di marketing. Con un po’ di strategia e attenzione ai dettagli, il tuo brand resterà impresso nella mente dei clienti per molto tempo, questo è il vero obiettivo di chi investe nei gadget personalizzati.