- Blog
- Marketing e sostenibilità: trend in crescita per i gadget ecologici
Marketing e sostenibilità: trend in crescita per i gadget ecologici
Gadget e strategie aziendali

Il ruolo dei gadget eco-sostenibili nel marketing aziendale e come si inseriscono nelle strategie di comunicazione.
Il ruolo dei gadget nella definizione delle strategie aziendali
Il gadget non è altro che uno strumento strategico a livello di marketing. Sfruttando le ampie possibilità di personalizzazione, conferisce ad un’azienda una grande visibilità e, nell’ottica degli obiettivi di marketing, permette di ottenere un’adeguata brand awareness (consapevolezza dell’esistenza di un brand) che andrà poi a tradursi in attitudine positiva verso questo brand e, quindi, all’azione finale : ovvero stimolare un’azione da parte del cliente =acquisto.
Il 2023 afferma il trend crescente dell'acquisto dei gadget come leva di comunicazione e negli ultimi anni la scelta è concentrata sui gadget eco-sostenibili.
Se l'anno 2022 ha segnato un aumento esponenziale nell'acquisto di cancelleria e articoli aziendali eco-friendly, quest'anno molte aziende hanno basato tutta la loro linea di comunicazione e strategia di marketing su oggetti 'Green'. Che si tratti di un evento, un'inaugurazione, il rifornimento di cancelleria tutto è rivolto ad acquisti il più possibile sostenibili. Infatti la sostenibilità è uno degli aspetti che maggiormente incidono sulle nuove dinamiche aziendali.
Le richieste che giungono a noi da uffici acquisti, responsabili della comunicazioni e dai diretti imprenditori o agenzie di eventi sono concentrate su articoli promozionali di recupero come gli zaini e le Shopper in RPET o gadget di origine biologica.
Articolo più venduto della categoria shopper ecologiche : Shopper in cotone riciclato
Buona la richiesta per le T-Shirt in cotone biologico. E per coloro che puntano a minur utilizzo della plastica la scelta ricade su Borracce e le Mug Termiche e le Travel Mug.
L'approccio eco-friendly si traduce nella ricerca di gadget ecologici
Nelle strategie di marketing delle aziende, l'approccio eco-friendly si traduce nella ricerca di gadget ecologici. Questi ultimi assumono un’importante funzione comunicativa perché esprimono non solo i valori dell’azienda (e quindi anche del brand) e, al tempo stesso, sono la testimonianza tangibile dell’impegno a favore della sostenibilità ambientale.
Quali sono i gadget ecologici
Nella categoria merceologica dei gadget ecologici rientrano diverse tipologie di articoli. Una categoria in espansione, dove la domanda supera a volte l'offerta. Come già anticipato, oltre agli oggetti realizzati con materiali riciclati o di recupero, vi sono compresi anche quelli che consentono di ridurre in maniera significativa l’impatto ambientale mediante il loro utilizzo.
Sono definiti ‘ecologici’ anche i gadget e articoli promozionali che possono essere impiegati più volte nel tempo. Banditi tutti quelli oggetti monouso.
Al primo posto tra gli oggetti più richiesti sono le borracce personalizzate.
Molti i modelli disponibili sul mercato, disponibili in diversi modelli e materiali. Belle le borracce in bambù o rivestite in sughero.
Le borracce di questo tipo consentono di diminuire notevolmente l’impiego di bottiglie di plastica monouso.
Ormai è abitudine vedere dipendenti, ragazzi, bambini al parco con la propria borraccia personalizzata e questo l o sanno bene i responsabili della comunicazione che hanno sfruttato questo trend per regalare le proprie borracce brandizzate.
Anche le penne personalizzate hanno ricevuto una particolare attenzione da chi è responsabile degli acquisti in accordo con l'ufficio marketing.
Il loro costo contenuto e l'ampio uso rendono le penne personalizzate uno dei gadget perfetti per veicolare il proprio logo / messagio.
Ultime novità sul mercato
Le penne e taccuini piantabili, ovvero quelle che al loro termine possono essere piantati dando così nuova vita e abbassando l'uso di plastica monouso.
Il ruolo dei gadget sostenibili nel marketing
Nell’ambito di una più ampia strategia di promozione del brand, scegliere di acquistare articoli promozionali e gadget sostenibili rappresenta un forte messaggio che l'azienda vuole associare al proprio logo.
Distribuire articoli omaggio brandizzati catalogati come oggetti sostenibili, o con basso impatto sull’ambiente, offre all’azienda di esprimere il proprio impegno da questo punto di vista.
Di fatto la distribuzione di gadget ecologici personalizzati fa parte delle strategie comunicative mediante le quali un brand esplicita i propri valori in ambito ambientale. Ciò consente all’azienda di veicolare ai propri clienti (inclusi quelli potenziali) un messaggio ben preciso: l’impegno ad essere più sostenibili attraverso la comunicazione non verbale. E' così che un oggetto fisico assume il ruolo di diffondere il messaggio stesso e quindi l'immagine del brand.
Parliamo quindi di visual marketing, ossia una strategia promozionale multicanale che si fonda sull’utilizzo di contenuti grafici e visivi (immagini, video, infografiche, loghi e quant’altro). Lo scopo di questo approccio, sempre più diffuso e sfruttato, si basa su una serie di obiettivi strategici:
- consolidare l’identità visiva del brand;
- rendere un marchio facilmente riconoscibile, anche in relazione a quelli concorrenziali;
- trasmette i valori del brand;
- fidelizzare i clienti acquisiti e guadagnarne di nuovi;
- migliorare l’immagine e la reputazione del brand.
Perché è così importante offrire dei gadget?
I gadget acquistano ancora più rilevanza se consideriamo il fatto che restano uno dei touchpoint fisici più immediati ed efficaci tramite cui raggiungere il pubblico selezionato (il proprio target). Insomma, investire negli articoli promozionali aziendali è ancora un’attività molto importante a livello strategico.
Ricevere gratuitamente un gadget aziendale conferisce al cliente la sensazione di essere stato “premiato”, invogliando ad avvicinarsi sempre di più a quel brand che fino ad ora, magari, non conosceva.
Conclusione
Vi è un principio in ambito di economia comportamentale secondo cui, chi riceve un regalo si sente “obbligato” a contraccambiarlo. L’azienda che regala il gadget, lo fa nell’obiettivo di generare nuovi lead, ossia nuovi contatti, che possano poi tramutarsi in effettivi acquirenti fidelizzati nel tempo.
L’azienda che distribuisce borracce, travel mug, kit per il pranzo, shopper e abbigliamento ecologico, suscita nel destinatario un senso di gratitudine che, associandosi al brand di riferimento, fa sì che a quest’ultimo venga riconosciuta una connotazione positiva.
Si tratta a tutti gli effetti di un meccanismo win-to-win, in cui tutti vincono: l’azienda conquista l’attenzione e la fiducia del consumatore, quest’ultimo si vede premiato e oggetto di una particolare attenzione, diventando a tutti gli effetti il primo “ambasciatore” di questa azienda attraverso il potere del passaparola che affiancato al digital marketing determinano il successo dell'azienda.